PSICOLOGIA - Pag. 103 es. “per fare il punto” - esercizio/compito

1. I processi storici che hanno modificato il senso di identità dell’individuo tra Ottocento e Novecento sono l’industrializzazione e l’urbanizzazione. 

2. La principale critica mossa in epoca recente al modello freudiano è quella di non aver preso in considerazione gli elementi di ordine sociale, politico ed economico. Freud non ha saputo collegare le istanze di emancipazione presenti nella sua teoria alle condizioni storiche, sociali ed economiche.

3. Secondo Freud la psicoanalisi è un procedimento per l’indagine dei processi mentali, un metodo terapeutico per la cura delle nevrosi e una disciplina scientifica, ovvero un insieme di teorie psicologiche.
 
4. Secondo Freud le differenze nelle personalità degli individui dipendono da come l’individuo attraversa le fasi di sviluppo comuni; ogni individuo le attraversa in maniera diversa e personale, il che spiega le differenze individuali della personalità.
 
5. Il principio che muove il processo primario è quello del piacere (soddisfazione immediata delle pulsioni), mentre il principio che muove il processo secondario è quello di realtà (il bambino a poco a poco si rende conto che è impossibile soddisfare immediatamente le pulsioni).

 

Commenti

Post popolari in questo blog

PEDAGOGIA - "Pestalozzi, gli esordi" - appunti pagine del libro

SOCIOLOGIA - Pag. 113 es. "per fare il punto" - esercizio/compito

PEDAGOGIA - Pag. 228 es. “per fare il punto” - esercizio/compito