SOCIOLOGIA - "L' approccio fenomenologico e le sociologie "micro"" - appunti pagine del libro
L' APPROCCIO FENOMENOLOGICO E LE SOCIOLOGIE "MICRO"
Dal macroscopico al microscopico
Anni Sessanta e Settanta → rinnovamento del modo di affrontare lo studio dei fenomeni sociali.
Fino a quel momento l'oggetto di indagine della sociologia era la società nel suo complesso → studio principalmente concentrato sui fenomeni sociali macroscopici → che coinvolgono tutta la società.
Da quel momento gli oggetti di indagine della sociologia diventarono i fenomeni sociali microscopici (=interazioni tra individui, ecc.).
↓
teorie micro
Il significato delle situazioni: Alfred Schütz
Atteggiamento fenomenologico da lui introdotto.
Convinzione che la realtà esterna a noi stessi abbia significato in relazione al modo in cui noi interpretiamo le situazioni.
I fenomeni sociali vanno interpretati attraverso i vissuti individuali.
Complesso di esperienza che abbiamo accumulato → determina la nostra lettura di una certa situazione.
Esperienze e vissuti sono unici.
Situazione biografica = ogni individuo dà un senso a ciò che gli accade; unica ed irripetibile → anche il senso che ognuno dà alle situazioni della vita è unico ed irripetibile!
Situazioni collettive = risultato delle molteplici interazioni.
Le tipizzazioni
Ogni esperienza è per noi rilevante nella misura in cui si ricollega a esperienze passate.
Nel fare nuove esperienze → apprendiamo cose e situazioni in base alla loro familiarità rispetto a quelle esperienze pregresse.
↓
ci formiamo un'idea del mondo per tipi o categorie
Appena identifichiamo una persona ci aspettiamo che segua determinati schemi di comportamento.
Identifichiamo gli altri come rappresentanti di qualche tipo sociale → prima di avere un nome mi appare già come un passante, un cameriere, ecc.
L'interazione tra persone: George Herbert Mead
Ritiene che nella realtà non esistano significati oggettivi → essi nascono dall'interpretazione dei fatti.
È convinto che, per comprendere l'agire dei singoli, sia necessario considerarli all'interno di un contesto sociale.
Stato psichico → deriva dalle interazioni dell'individuo con gli altri.
Se è vero che la vita sociale è fatta dei significati che i singoli attribuiscono alle situazioni → è vero che tali significati nascono solo nel corso delle interazioni tra persone.
L'interazionismo simbolico
Corrente sociologica "interazionismo simbolico" = Herbert Blumer.
Simbolico = sottolinea un aspetto importante della teoria di Mead.
Caratteristica del mondo umano diverso da quello animale: umani possono diventare consapevoli dei significati.
Linguaggio = interlocutori entrano in rapporto reciproco e comunicano.
Caratteristica linguaggio → ci mette in grado di attribuire significato alle situazioni che già esistono e anche a quelle che immaginiamo.
Interazione tra esseri umani → essenzialmente simbolica e fondata sulla comunicazione linguistica (creazione di un "senso comune").
Ciò segnò un cambiamento importante per la sociologia.
L'agire quotidiano: Erving Goffman
Nuovo interesse per i risvolti quotidiani della vita sociale → aspetti sociali dei comportamenti di tutti i giorni.
Erving Goffman → sviluppa un modello detto drammaturgico.
↓
descrive la vita sociale come un palcoscenico
L'agire umano non è solo strumentale → è influenzato dal modo in cui l'individuo vuole apparire (controllo delle impressioni che desta degli altri).
L'agire razionale rispetto allo scopo non può non conformarsi alle leggi della comunicazione intersoggettiva.
Il caso delle istituzioni totali
Goffman mette in luce alcune dinamiche sociali mai studiate così in profondità.
Istituzioni totali = luoghi dove l'individuo risiede e lavora per molto tempo senza disporre della libertà personale.
↓
caserme, carceri, ecc.
Descrive ciò che accade in questi ambienti, nei quali le persone subiscono un processo di denigrazione → danni alla personalità.
Indagini basate sull'osservazione diretta di Goffman vs. teorie elaborate da Parsons.
Istituzioni sociali, a volte, finiscono per prevaricare sugli individui.
Manicomi NO ambiente ideali per rieducare chi vi è "ospitato".
↓
sono luoghi spersonalizzanti
L'agire quotidiano: Harold Garfinkel
Fondò l'etnometodologia.
Etnometodologia = studia come si svolgono le pi banali conversazioni.
↓
scopo: far emergere la quantità di sapere senza il quale le interazioni non sarebbero possibili
In una interazione tra due persone è più il "non detto" del "detto"!
Significato delle situazioni è il risultato di un bagaglio molto ampio di presupposti taciti.
Appartenenza di genere → frutto di assunzioni tacite e condizionamenti sociali.
Caso di Agnese: uomo che si sottopone all'intervento chirurgico per cambiare sesso; non si solleva il dubbio che ci possa essere un terzo genere; Agnese dava per scontato che i sessi leciti fossero due.
↓
organi genitali maschili = grande ostacolo psicologico
Commenti
Posta un commento