ANTROPOLOGIA - "Una grande varietà di aspetti, lingue e culture" - appunti pagine del libro

UNA GRANDE VARIETÀ DI ASPETTI, LINGUE E CULTURE

Ciò che ci distingue e ciò che ci accomuna

Varietà che caratterizza l'essere umano → molto vasta.

Georges - Louis Lecler de Buffongruppi umani fanno tutti parte di un unica specie.

Tutti i gruppi umani sono in grado di produrre cultura.

Lingue parlate dalle diverse popolazioni → strutture interne assai complesse.

Varietà si distingue in:

  • Culturale → varietà di idee, comportamenti, ecc.
  • Fisica → statura, ecc.;

  • Linguistica → 5000 lingue parlate oggigiorno;

L'aspetto fisico e il DNA

Diversità d'aspetto sono le + superficiali!

Analisi che ci dice qualcosa di scientificamente valido sulle differenze tra i gruppi umani è quella del DNA basata sui GENI.

Geni = portatori alla base dello sviluppo dl nostro organismo; si trasmettono da una generazione all'altra con variazioni significative.

Teorie sull'unità della specie umana avanzate nel 1700 → confermate dall'Università di Stanford.

L'uomo "anatomicamente moderno"
 

Differenze somatiche tra gli esseri umani superficiali i recenti. 


Origini homo sapiens sapiens → non risalgono a un’epoca anteriore 50.000-100.000 anni fa. 


In questo arco di tempo la nostra specie assunse caratteristiche simili a quelle attuali. 


Conquista decisiva = linguaggio articolato


Distanze vicinanza genetica 

 

Sul piano genetico → 2 individui ritenuti appartenenti allo stesso gruppo presentano differenze genetiche 6 volte superiori a quelle rilevabili tra 2 individui scelti a caso tra due popolazioni del pianeta. 

Alcuni elementi del DNA sono più antichi di altri → sparpagliati in seguito alle migrazioni


Somiglianza sul piano genetico e non per l’aspetto.


Le razze umane non esistono

 

Non è possibile parlare di razze umane.

 

Non esiste alcun criterio per individuare delle razze sulla base di dati scientifici.

 

Quando si parla di razze → riferimento tipi.

 

Cani, cavalli → razze poiché gli umani le hanno create attraverso incroci.


Nella specie umana ciò non è mai avvenuto.


Tentativi di classificare l’umanità in razze → tra 3 e 60.


Criteri utilizzati → scientificamente infondati.


Nella classificazione minima → europei assimilati agli asiatici.


Nella classificazione massima → italiani considerati una razza sé stante diversa dei francesi.


La razza come costruzione culturale

 

Nel caso degli esseri umani → razze solo una costruzione culturale.


Stati Uniti → gruppi razziali riconosciuti per distinguere i bianchi dai neri.


Individuo non classificato in base al suo aspetto, ma in relazione i suoi ascendenti.

Libertà di dichiararsi di ascendenza mista.


Brasile → un individuo appartiene a un tipo sulla base del suo aspetto.


Le conseguenze del razzismo

 

Non è possibile tracciare distinzioni nette tra gruppi umani sulla base delle caratteristiche fisiche.

 

Caratteristiche cambiano lentamente le une dalle altre.

 

Razza umana → nozione prodotta dal senso comune, veicolo di stereotipi.

Commenti

Post popolari in questo blog

PEDAGOGIA - "Pestalozzi, gli esordi" - appunti pagine del libro

SOCIOLOGIA - Pag. 113 es. "per fare il punto" - esercizio/compito

PEDAGOGIA - Pag. 228 es. “per fare il punto” - esercizio/compito