PSICOLOGIA - “Erich Fromm: una psicologia umanistica” - appunti pagine del libro

ERICH FROMM: UNA PSICOLOGIA UMANISTICA

Sviluppo e teoria critica della società 

Erich Fromm:

  • *1900 - 1980
  • membro della Scuola di Francoforte
  • sviluppo individuale in stretta correlazione con il contesto politico, economico e sociale

Volontà di creare una teoria critica della società.

Visione più ampia che tenga conto delle dinamiche psicologiche individuali.

Psicoanalisi → contribuire a individuare e descrivere i processi psicologici.

Autoritarismo, famiglia, repressione sessuale

Studi sull’autoritarismo e il ruolo della famiglia come veicolo dell’autorità sociale → tendenza dell’individuo a rinunciare alla propria indipendenza.

Famiglia → ruolo rilevante nella repressione sessuale dei figli.

Repressione = introiettano la figura dell’autorità accettando l’ordine sociale.

Le responsabilità del capitalismo

Sviluppo individuale equilibrato = soddisfare i bisogni radicali dell’uomo → esigenza di creare relazioni soddisfacenti.

Società capitalistica → alienazione dell’individuo.

Psicoanalisi → deve mirare a far acquisire consapevolezza delle limitazioni nei confronti della libertà individuale.
uomo deve recuperare un contato con i suoi bisogni istintuali → si è progressivamente allontanato dalla natura

Avere o essere → contrappone avere basato sul desiderio di possesso e essere basato sulla libera espressione individuale.

Società contemporanea non è a misura d’uomo.

Sviluppo industriale e tecnologico → espongono l’individuo a rischi ambientali.

I limiti di Freud e di Marx

Fromm sottolinea gli elementi emancipativi e ne mette in luce i punti di debolezza.

Teorie di Freud e Marx non riescono a portare delle soluzioni per modificare la condizione umana.

Rappresentazione di Freud della natura umana non può essere generalizzata → contestualizzata all’interno del sistema capitalistico avanzato.

Freud → sessualità ha troppa importanza.
non ha compreso che la mentalità di cui parla è storicamente e socialmente determinata

Marx → analisi efficace del sistema politico/economico.

Marx → nella società capitalistica → NO bisogni naturali a essere realizzati → SÌ bisogni indotti dal mercato.

Trascura l’importanza delle dinamiche psicologiche e della personalità individuale.

Trasformazione della società può avvenire solo se è accompagnata dalla trasformazione degli individui.

Sviluppo della personalità → stop agli stadi pregenitali.

Società liberata → individui potranno conseguire uno sviluppo libidico completo, realizzando la maturità genitale.
simbolo di amore, creatività e libertà


Commenti

Post popolari in questo blog

PEDAGOGIA - "Pestalozzi, gli esordi" - appunti pagine del libro

SOCIOLOGIA - Pag. 113 es. "per fare il punto" - esercizio/compito

PEDAGOGIA - Pag. 228 es. “per fare il punto” - esercizio/compito