PSICOLOGIA - "Melanie Klein: la vita fantasmatica" - appunti pagine del libro
MELANIE KLEIN: LA VITA FANTASMATICA
Le pulsioni libidiche come fenomeni mentali
Melanie Klein:
psicoanalista
austriaca
*1882 - 1960
contributo importante per la comprensione dei vissuti infantili attraverso una riflessione sul mondo interiore

Condivide la concezione freudiana del dualismo pulsionale → pulsioni libidiche NO considerate da un punto di vista biologico, SÌ come fenomeni mentali.
Sposta l’attenzione sul mondo interno personale, che si sviluppa attraverso le relazioni con gli oggetti.
La relazione del neonato con gli oggetti interni
Narcisismo primario: neonato non distingue tra sé e il mondo esterno.
Con la formazione dell’Io il bambino comincerà a differenziare il sé dal mondo esterno.
Ritiene che il neonato sperimenti da subito delle relazioni oggettuali.
↓
Oggetti connessi ai bisogni fisiologici
Bisogni soddisfatti → bambino fa esperienza dell’oggetto buono (coincide con la presenza fisica della madre).
Bisogno non ha pagato → bambino vive l’esperienza frustrante cui corrisponde l’oggetto cattivo (coincide con l’assenza della madre).
Fase chiamata “posizione schizzo-paranoide" poiché un unico oggetto viene scisso in due.
Modalità di organizzazione che copre i primi 4 mesi di vita
Intorno ai 5/6 mesi → bambino scopre che la madre rappresenta le due realtà opposte: quella gratificante e quella frustrante.
Posizione schizzo-paranoide-superata e inizia la posizione depressiva → SÌ paura di perdere oggetto amato.
↓
Correlazione con impulsi sadici
Fantasie sadiche → possesso del corpo materno e distruzione.
Contemporaneamente nasce il senso di colpa.
Bambino sperimenta una condizione di ambivalenza → fulcro del conflitto interiore.
Bambino supera la posizione depressiva → confortato dalle gratificazioni materne.
L’oggetto buono interiorizzate arricchisce l'Io.
Paura della perdita → può essere riattivata da un lutto.
Il gioco come tecnica terapica
Individua nel gioco una tecnica che permette la terapia.
Attraverso il gioco → bambino esprime le sue emozioni, i timori, i desideri, i conflitti inconsci.
Analista deve considerare i vari aspetti del gioco del bambino.
In seguito deve esprimere al bambino l’interpretazione delle sue fantasie in modo diretto.
↓
Interpretazione colta dal bambino a livello inconscio
Terapia → bambino può superare i conflitti.
Funzionalismo e strutturalismo
Prima metà del Novecento → affermazione dell’analisi esistenziale come nuovo indirizzo psicologico.
Ludwig Binswager:
- *1881 - 1966
- psichiatra
- svizzero
- superare la concentrazione freudiana solo sulle pulsioni + cogliere individuo nella globalità della sua esperienza

Concezione del paziente come oggetto → riconoscimento alle persona bisognosa di cure di una personalità e autonomia.
Strutturalismo = metodo>teoria.
Struttura come insieme di elementi interconnessi.
Scopo: individuare le leggi universali.
Jacques Lacan:
- *1901 - 1981
- psichiatra
- francese
- inconscio strutturato come un linguaggio

Tra la cultura e le istanze psichiche dell’individuo → rapporto di reciprocità.
Cultura regola il soggetto ed elabora azioni → soggetto modella la propria cultura.
Commenti
Posta un commento