SOCIOLOGIA - "La società, un organismo strutturato" - appunti pagine del libro

LA SOCIETÀ, UN ORGANISMO STRUTTURATO

 

La vita sociale degli individui 

 

Sociologia: problema centrale → comprendere i motivi e i meccanismi che spingono gli individui a sottostare ai molteplici vincoli


Interesse della sociologiasolo quanto riguarda direttamente il rapporto dell’individuo con altre persone. 


Noi e gli altri: alcuni esempi

 

Il rapporto che ciascuno di noi ha con la società è mediato da una serie di organizzazioni, gruppi sociali, istituzioni.


Le strutture della società 

 

Societànon è un caos indistinto di individui, ma un organismo strutturato composto di una moltitudine di forme intermedie di aggregazione


Famiglia, azienda di trasporti, ecc.strutture della società che determinano, favoriscono e condizionano i nostri rapporti


La società è sempre articolata in gruppi e in organizzazioni. 


Presenza di svariate forme di organizzazionecaratterizza il nostro vivere. 


Compito della sociologia: studiare i caratteri strutturati della società in tutte le sue articolazioni. 


L’AZIONE SOCIALE

 

Azione e omissione

 

Max Weber agire sociale: insieme dei comportamenti dell’uomo che si riferiscono ad altre persone.


Anche il tralasciarecostituisce un’azione sociale. 


Nostro comportamentopuò avere rilevanza sociale. 


Azione e reazione

 

Azione sociale: comportamento che forse non sortisce alcun effetto sulla società, ma che l’individuo compie credendo di suscitare determinate reazioni


È quel comportamento individuale che è a sua volta una reazione a ciò che riteniamo sia l’agire sociale prevalente


Azione sociale: singolo comportamento di un uomo, sia di azione sia di omissione, che si riferisce all’azione di altri uomini. 


L’INTERAZIONE E LA RELAZIONE SOCIALE

 

L’interazione

 

Azione sociale: comportamento umano che avviene in riferimento reale o presunto ad altri individui.

Origine di un’interazione, ovvero un sistema di azioni e relazioni reciproche tra due o più individui


Reciprocitàelemento indispensabile dell’interazione.


L’intera società è fatta di interazioni tra individui, gruppi, organizzazioni


La relazione

 

Quando l’interazione si ripete, si prolunga nel tempo comincia a produrre un certo contenuto stabile e tra gli individui si forma un legame


Il nostro modo di comportarci non è più libero e causale, ma sottostà a delle attese. 


Max Weber  rapporto tra due o più individui che orientano reciprocamente le loro azioni = relazione sociale.


Attraverso le interazioni le relazioni sociali si formano nel tempo.


La forma della relazione sociale

 

Relazioni stabili e relazioni momentanee.


Distinzione tra relazioni cooperative e relazioni conflittualirelazioni con diversi obiettivi perseguiti dai partecipanti.


La relazione sociale può avere caratteristiche molto varie.


Nel corso della relazione stessa i contenuti possono cambiare. 


L’IRRIGIDIMENTO DELLE RELAZIONI SOCIALI: RIPETIZIONE E TIPIZZAZIONE

 

Il progressivo cristallizzarsi delle relazioni 

 

Una caratteristica delle relazioni socialitendenza a cristallizzarsi e a ripetersi secondo schemi sempre uguali o simili


Relazioni socialitendenza intrinseca a irrigidirsi. 


Progressivo irrigidimento delle relazioni socialiprocesso di istituzionalizzazione. 


Processo di istituzionalizzazione: sta alla base della formazione delle strutture sociali stabili (istituzioni). 


La ripetizione

 

L’agire umano è consuetudinario


Ogni attività umana tende a cristallizzarsi. 


Siamo esseri abitudinaritendiamo a ripetere una certa azione negli stessi modi


Sapere in anticipo come comportarsimolte azioni diventano possibili con un basso livello di attenzione e con un notevole risparmio di energie psicofisiche. 


La tipizzazione 

 

L’uomo compie normalmente azioni consuetudinarie non è sufficiente a dar vita all’istituzionalizzazione. 


Necessario che le azioni abitudinari avvengano nel contesto di una relazione sociale e che siano riconosciute come tali


Tipizzazione delle azioni: ciascuna di esse non è solo una consuetudine, ma diventa un tipo di azione ed è riproducibile. 


Gli altri riconoscono un modo di comportarsi, un modello a disposizione di tutti.


Tipizzazione salto di qualità rispetto alla ripetizione. 


Ripetizione: cristallizzazione del comportamento nel tempo. 


Tipizzazione: cristallizzazione di un certo comportamento per tanti individui.


L’ISTITUZIONALIZZAZIONE: QUANDO L’AZIONE (O RELAZIONE) SI OGGETTIVA

 

La svolta dell’istituzionalizzazione

 

Relazioni sociali, irrigidendosi, istituiscono dei comportamenti tipo che sono anche considerati validi indipendentemente da chi li compie.


Si chiede consiglio all’anziano a prescindere dalle sue qualità personali. 


Comportamento impersonale e universalmente valido

Istituzionalizzazione


Processo di istituzionalizzazione sta alla base di tutte le posizioni sociali stabili. 


L’oggettivazione 

 

Processo di istituzionalizzazione giunge a compimento quando il nuovo arrivato apprende norme e istituzioni della collettività come fatti indipendenti.


Un’azione o una relazione stabilizzata fino a questo punto è divenuta oggetto esterno all’individuo e indipendente da lui. 

Si è oggettivata


Le istituzioni sociali 

 

Azioni hanno valore indipendentemente da chi li compiediventare delle istituzioni. 


Attraverso processo di cristallizzazione scaturiscono: 

  • Comportamenti istituzionalizzati;
  • Ruoli istituzionalizzati;
  • Funzioni istituzionalizzate;
  • Rapporti istituzionalizzati;


L’istituzionalizzazione della società 

 

↑ non significa che ogni azione o relazione sociale debba seguire un proprio processo di istituzionalizzazione!


Istituzionalizzazione: caratteristica del comportamento umano per cui ogni agire sociale manifesta un’intima tendenza all’irrigidimento e all’oggettivazione


Irrigidimento delle relazioni socialipermette di non essere continuamente ricostruite da zero

Principio di economia delle risorse di potenziamento delle possibilità individuali. 


Condizione perché le singole formazioni sociali possono essere trasmesse di generazione in generazione. 


Comportamento socialediviene un’istituzione sociale nel momento in cui i bambini non si insegna più “ha fatto così”, ma che “si fa così”


Può essere trasmesso a chiunque altro come una realtà oggettiva e indipendente. 


Le istituzioni sociali si pongono di fronte all’individuo come fatti innegabili.

Commenti

Post popolari in questo blog

PEDAGOGIA - "Pestalozzi, gli esordi" - appunti pagine del libro

SOCIOLOGIA - Pag. 113 es. "per fare il punto" - esercizio/compito

PEDAGOGIA - Pag. 228 es. “per fare il punto” - esercizio/compito