PEDAGOGIA - Pag. 180 es. "per fare il punto" - esercizio/compito

1. Le spinte decisive verso le moderne teorie e le prassi pedagogiche sono: l’affermarsi di una diversa concezione delle facoltà cognitive dell’uomo, una nuova idea del funzionamento della mente e delle capacità di apprendimento. 


2. L’infanzia cominciò a essere pensata non più come un'età in perfetta, ma come la fase della vita da destinare all’apprendimento. Venne considerata anche come una tappa fondamentale nello sviluppo di un individuo. Era importante tutelare la salute dei bambini poiché garanzia per la loro sopravvivenza, fondamento di ogni educazione.


3. Le nuove convinzioni relative alle facoltà cognitive dell’uomo chiedevano un aggiornamento dei metodi di insegnamento e dei programmi scolastici. Era necessario formare gli insegnanti, poiché le scuole fornivano una preparazione poco utile sul piano pratico. Si cominciò ad utilizzare la lingua volgare nella prima alfabetizzazione.


Commenti

Post popolari in questo blog

PEDAGOGIA - "Pestalozzi, gli esordi" - appunti pagine del libro

SOCIOLOGIA - Pag. 113 es. "per fare il punto" - esercizio/compito

PEDAGOGIA - Pag. 228 es. “per fare il punto” - esercizio/compito