PSICOLOGIA - "Il sè e l'ambiente" - appunti pagine del libro

IL SÉ E L’AMBIENTE

 

Il concetto di sé

 

Ognuno di noi sviluppa nel tempo una consapevolezza e una conoscenza di sé. 


Avviene attraverso l’osservazione del nostro comportamento e l’autoriflessione


Fondamentale è il contatto e il confronto con gli altri


Concetto legato all’autostima, al desiderio di suscitare una buona impressione sugli altri, ecc.


L’interazione sociale…

 

Interazionismo simbolico: teoria che considera i processi di pensiero fondamentali per l’organizzazione e la strutturazione delle azioni e dei comportamenti dell’individuo.

Introdotto dallo psicologo statunitense Herbert Blumer (*1900-1987)


L’uomo è un soggetto attivo capace di scegliere tra diverse alternative di comportamento, senza subire passivamente. 


… e il suo carattere simbolico

 

L’individuo è un prodotto sociale. 


Mead → rilevò il carattere simbolico delle interazioni (avvengono attraverso i simboli).


Esempio: linguaggioserie di suoni ai quali vengono attribuiti precisi significati. 


Mead l’uomo carica di significati il proprio ambiente.


Cognizione connessa all’azione. 


Simbolicoindica il simbolo, cioè il significato che ogni stimolo materiale ha.


Mead è possibile organizzare le proprie azioni attraverso il colloquio interiore (autointerazione).

Soggetto può frenare alcuni comportamenti, trasformarli, ecc.


La formazione del sé secondo Mead: linguaggi espressivi…

 

Bambino supportato fisicamente, ma isolato dalla comunicazione umanaappassisce e muore a livello cognitivo, mentale e affettivo. 


All’inizio del suo sviluppo l’essere umano si adatta immediatamente alle esperienze di vitanon è ancora presente un sé. 


Primi cenni di linguaggiorisultato di una forma di imitazione attuata dal piccolo verso l’adulto


Linguaggioelemento essenziale per la formazione e lo sviluppo del sé. 


Linguaggi espressivilinguaggi di colore e forma caratteristici della cultura. 


… autointerazione e gesti

 

Mead Mente, se è società” (1934).

 

Sè è come struttura attiva rispetto all’ambienteprocesso sociale di autointerazione. 


Autointerazioneattribuzione di significati a persone ed eventi, ma a una stessa situazione può venire attribuito un significato diverso (soggetti hanno sei differenti). 


Interazioni risultano eterogenee. 


Gestisoggetti a interpretazioni.


Mead → gesti interiorizzati sono simboli significativi.


Significato di simbolo deriva dalla definizione di gesto


Interazioni sociali con i membri del nostro gruppo primariocreano la percezione del sé. 


Sè si costruisce nel tempo e le interazioni con l’ambiente gli danno forma.


Sè è in continua evoluzione, perché le interazioni con l’ambiente sono continue.


Gli stadi di sviluppo del sé secondo Mead

 

Primo stadio di sviluppo del séattorno i 2 anniprerappresentazione.

Bambino imita il comportamento dell’adulto


Secondo stadiorappresentazionebambino è capace di assumere l’atteggiamento dell’adulto.


Fasi fondamentali per lo sviluppo del sé: assumere il ruolo dell’altro significa vedere se stessi come gli altri ci vedono.


Bambino interpreta soltanto 1 o 2 ruoli e uno per voltagioco semplice.


Fase successiva: bambino assume un ruolo all’interno di un gruppo gioco organizzato


Altro generalizzatoinsieme delle attitudini e degli atteggiamenti posseduti da un gruppo; include gli atteggiamenti organizzati dall’intera società.


Sè maturoemerge quando l’individuo è in grado di mettere in atto condotte appropriate alla comunità sociale.


L’INTERAZIONISMO SIMBOLICO A CONFRONTO CON ALTRI MODELLI

 

Relazioni interpersonali, libertà e responsabilità di soggetti 

 

Importanza delle relazioni tra individui. 


Modello teorico dell’interazionismo analizza il fenomeno dei con portamento dell’uomo nel contesto socialedifferenza cognitivista e comportamentista. 


Paradigma cognitivista: influenza che i processi mentali hanno sulla condotta dell’individuo. Forte valore all’autonomia del soggetto.


Paradigma comportamentista: importanza dell’ambiente dell’esperienza per il comportamento. Gli stimoli provenienti dall’esterno determinano le risposte individuali.

Immagine passiva dell’individuo


Le teorie dell’interazionismo simbolico sottolineano la libertà e la responsabilità dei soggetti.


Si basano sui modelli di relazioni tra i singoli.


L’interazionismo sottolinea l’interdipendenza tra le persone.


Comportamentista studia le relazioni tra stimoli osservabile risposte comportamentali.


Cognitivista si interessa ai processi mentali.


L’interazionista simbolico si occupa del modo in cui un individuo mette insieme sequenze di azioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

PEDAGOGIA - "Pestalozzi, gli esordi" - appunti pagine del libro

SOCIOLOGIA - Pag. 113 es. "per fare il punto" - esercizio/compito

PEDAGOGIA - Pag. 228 es. “per fare il punto” - esercizio/compito