PSICOLOGIA- Pag. 155 es. “per fare il punto” - esercizio/compito
1. Il concetto di “interazione simbolica” fu introdotto dallo psicologo statunitense Herbert Blumer alla fine degli anni Cinquanta. L’interazionismo simbolico è la teoria che considera i processi di pensiero fondamentali per l’organizzazione e la strutturazione delle azioni e dei comportamenti dell’individuo.
2. Secondo Mead il linguaggio è il risultato di una forma di imitazione attuata dal piccolo verso l’adulto. Il linguaggio va considerato l’elemento essenziale per la formazione e lo sviluppo del sé.
3. Mead sostiene che la
fase della rappresentazione sia fondamentale per lo sviluppo del sé;
quando il bambino assume il ruolo dell’altro significa che vede se stesso
come gli altri lo vedono. Nella fase successiva il bambino assume un
ruolo all’interno di un gruppo. L’ambiente in cui il sé vive è
essenziale per la sua formazione. Il paradigma cognitivista sottolinea
l’influenza che i processi mentali hanno sulla condotta
dell’individuo. Riconosce un forte valore all’autonomia del soggetto. Il
paradigma comportamentista sottolinea l’importanza dell’ambiente e
dell’esperienza per il comportamento. Gli stimoli provenienti
dall’esterno determinano le risposte individuali.
Commenti
Posta un commento