ANTROPOLOGIA - "Il pnsiero: concreto e astratto" - appunti pagine del libro
IL PENSIERO: CONCRETO E ASTRATTO
Gli elementi cognitivi comuni tutte le culture
Tutti gli esseri umani sono più o meno dotati delle stesse capacità sensoriali e intellettuali e, se vi sono differenze tra loro, queste si manifestano all’interno di tutte le culture e non tra le culture.
Modi diversi di conoscere di comunicare
Primitivi → interessati alla flora e alla fauna del loro ambiente ma solo in relazione alle specie che consideravano utili.
Gli Inuit e la neve
Inuit (eschimesi) → 40 termini per chiamare la neve.
↓
Hanno elaborato una conoscenza molto dettagliata dell’ambiente nel quale sono vissuti
![]()
Due modi diversi di osservare descrivere il mondo
Classificazioni meno schematiche di quelle che troviamo nei volumi di botanica utilizza energia → elaborazioni recente.
“Il pensiero selvaggio” 1962 → Lévi-Strauss osserva come il pensiero primitivo non sia privo di aspetti speculativi, riflessivi e teorici rispetto a quello moderno.

COMUNICAZIONE ORALE COMUNICAZIONE SCRITTA
Le società “oralità primaria”
Non esiste società che ignori l’esistenza della scrittura.
Il nostro modo di esprimerci oralmente è guidato da un pensiero che si fonda sull’assimilazione della scrittura.
Società “oralità primaria” → società che non conoscevano la scrittura.
Avevano lavorato complicati e ingegnosi sistemi di registrazione dei dati mediante l’uso di corde annodate, sassolini, ecc.
Elementi di oralità primaria oggi
Società a oralità primaria non esistono più.
Sanno che cos’è la scrittura, ma non la usano.
Lo stile comunicativo non è stato influenzato dallo stile della comunicazione scritta.
Le origini della scrittura
III millennio a. C. → scrittura fece la sua comparsa nell’area mesopotamica le aree limitrofi.
Scrittura sviluppata a partire da alcuni sistemi di calcolo.
Scrittura cuneiforme → forma cuneo.
Scrittura alfabetica nella quale ogni segno corrisponde un suono della lingua, risale al XIV secolo a. C. e fu inventata dai Fenici nella regione del Libano.
Canta storie e poeti
Tecniche mnemonica direttamente derivate da uno stile di pensiero tipico delle culture orali.
Le tecniche mnemoniche
Ritorno frequente di formule sempre identiche.
↓
Modelli fissi e formule
![]()
Commenti
Posta un commento