1. Il passaggio nel bambino dalla posizione schizzo-paranoide alla posizione depressiva , secondo Klein , è caratterizzata dalla paura di perdere l’oggetto. Essa è correlata a impulsi sadici. 2. La terapia infantile sperimentata da Klein prevede che, attraverso il gioco, il bambino esprime le sue emozioni, i timori, i desideri, i conflitti inconsci. L’analista deve considerare i vari aspetti del gioco del bambino ed esprimere in modo diretto l’interpretazione di essi. Tali interpretazioni verranno colte dal bambino in maniera inconscia. Attraverso la terapia il bambino può superare i conflitti. 3. Lo psichiatra svizzero Ludwig Binswager si pose l'obiettivo di superare la centrazione freudiana solo sulle pulsioni e di cogliere l'individuo nella globalità della sua esperienza. 4. Secondo Lacan tra la cultura e le istanze psichiche dell'individuo vi è un rapporto di reciprocità. La cultura regola il modo in cui il soggetto realizza ed elabora azioni, ecc. Il so...