Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2022

PSICOLOGIA - Pag. 110 es. "per fare il punto" - esercizio/compito

1. Nella seconda topica freudiana la funzione dell'Io è quella di controllare l'Es, senza violare gli imperativi del Super-io. 2. La rimozione è un meccanismo di difesa, che esercita un’influenza sullo sviluppo futuro dell’individuo. 3. Il rapporto tra l’individuo e la civiltà sottolinea l’infelicità della condizione umana. 4. Dopo il patto sociale gli obiettivi verso cui vengono indirizzate le pulsioni sono rinunciare a parte della libertà per l’interesse comune e rinunciare alle pulsioni. La civiltà e la cultura sono infatti la risultante della sublimazione delle pulsioni.

PSICOLOGIA - "La conflittualità della vita psichica" - appunti pagine del libro

La conflittualità della vita psichica   I luoghi della psiche   Eros e Thànatos → in lotta tra loro.   ↓   Per Freud l’esito di tale lotta è imprevedibile.    Freud distingueva conscio , preconscio e inconscio → prima topica .    Io , Es , Super-io → seconda topica con tre istanze.    Nell’individuo sano l’Io riesce a controllare l'Es , senza violare gli imperativi del Super-io.    ↓   Equilibrio importante: se prevale l'Es l'individuo avrà comportamenti socialmente riprovevoli, mentre se l’individuo ha un Super-io troppo rigido può sviluppare nevrosi.    L'Io svolge una funzione essenziale nello sviluppo → guida il processo evolutivo individuale .    Le abilità e le competenze che l’individuo sviluppa sono il risultato della lotta dell’Io.    Esperienze infantili → ruolo fondamentale.    Meccanismi di difesa → rimozioni.    Emozioni o eventi rimossi sono stati estromessi dalla coscienza, ma continuano a esercitare una pressione nell’inconscio .    Civiltà e su

ANTROPOLOGIA - Pag. 62 es. "per fare il punto" - esercizio/compito

1. Durante gli anni Sessanta, in Gran Bretagna, si diffuse una nuova idea di cultura: la cultura non era un qualcosa appartenente a un gruppo particolare, ma era ciò che i gruppi dicevano di se stessi e quello che gli altri dicevano di loro. La cultura si configura come "discorsi". 2. Secondo Geerzt il compito dell’antropologia culturale è quello di interpretazione-traduzione. Il compito dell’antropologo corrisponde a una concezione particolare della cultura, che viene intesa come processo comunicativo. 3. "Etno-rama" allude ai nuovi paesaggi umani che si creano per effetto dello spostamento di popolazioni nelle varie parti del pianeta; " m edio-rama" allude ai flussi di immagini e informazioni generati dai media, che creano nuovi immaginari in persone appartenenti ad ambiti culturali diversi; "ideo-rama" allude alle idee che viaggiano da un capo all’altro del mondo.

ANTROPOLOGIA - "Nuove idee nel dibattito sulla cultura" - appunti pagine del libro

Nuove idee nel dibattito sulla cultura   Herbert R. Hoggart e gli “studi culturali”   L’espressione “studi culturali” si deve a Herbert R. Hoggart: (*1918-2014) sociologo Centre of Contemporary Cultural Studies Gran Bretagna → metà del secondo XX → necessità di ripensare i rapporti tra le componenti della società inglese e la cultura del Paese   → alla luce di questioni di " dimensioni identitarie " come genere, sesso, copro, ecc.   Gli studi culturali ripresero il concetto antropologico di cultura, adeguandolo al contesto sociale inglesi. La cultura come discorso   Tylor → concetto di cultura con doppia valenza: Poteva riferirsi a una singola comunità Poteva riferirsi all’intera comunità Per questi studiosi la cultura non era qualcosa che apparteneva a un gruppo particolare .   Cultura era ciò che i gruppi particolari dicevano di se stessi e quello che gli altri dicevano di loro.   Cultura come “ discorsi ”.   Idea di cultura come “ campo ” in cui si determinano i rapp

SOCIOLOGIA - "La sociologia e la società industriale" - appunti pagine del libro

Immagine
LA SOCIOLOGIA E LA SOCIETÀ INDUSTRIALE Le teorie del conflitto Ottimismo di fondo della sociologia → alcuni studiosi mettevano in risalto gli aspetti più conflittuali che continuavano a essere presenti anche una società “ben ordinata”.   Aspetti conflittuali si manifestavano sia nell' esplicito carattere coercitivo di molte istituzioni sociali sia in meccanismi più nascosti di manipolazione dell’esistenza personale .    In contrasto con il funzionalismo presero forma le teorie del conflitto → evidenziavano non la stabilità dell’ordine sociale, ma i conflitti interni della società .  Charles Wright Mills   Charles Wright Mills (*1916-1962).     Sostiene che negli USA il potere fosse nelle mani dei politici, industriali e dei militari → si spalleggiavano e si influenzavano a vicenda.   L’economia si reggeva essenzialmente sulla corsa agli armamenti.   Americano medio : soggetto condizionato e manipolato dal potere , privo di passione politica e di opinioni personali

SOCIOLOGIA - Pag 97 es. "per fare il punto" - esercizio/compito

1. Gli aspetti conflittuali che si manifestano nell’esplicito carattere coercitivo di molte istituzioni sociali vengono evidenziati dalle teorie del conflitto.   2. Mills individua due aspetti essenziali: l’affermazione della grande impresa e l’espansione dell’apparato statale.   3. Secondi i membri della scuola di Francoforte la sociologia doveva aiutare a sviluppare conoscenze utili a migliorare concretamente la vita delle persone nella società non avendo più quindi un compito puramente descrittivo o avalutativo.   4. La società di massa è un sistema in cui vasti strati sociali possono accedere alle risorse economiche, politiche e culturali della nazione.

PSICOLOGIA - Pag. 107 es. “per fare il punto” - esercizio/compito

1. Il sogno ha un ruolo fondamentale nello studio dell’inconscio, perché ci permette di esplorare l’inconscio poiché costituisce una sua attendibile rappresentazione. Durante il sonno diminuiscono le difese e la censura, di conseguenza i contenuti inconsci si presentano "mascherati" nel sogno.   2. Durante il lavoro onirico le principali attività inconsce sono la trasformazione del contenuto latente in contenuto manifesto.   3. Le fasi della sessualità secondo Freud sono: la fase orale (nel primo anno e mezzo), la fase anale (da un 1 e mezzo 3 anni), la fase fallica (da 3 a 6 anni) e il periodo di latenza (da 6 a 11 anni).   4. Nello sviluppo della sessualità le perversioni sessuali dipendono dalla regressione e dalla fissazione. Si parla di regressione alle fasi precedenti quando l’individuo regredisce allo stadio precedente per ottenere la soddisfazione mancante. Si parla di fissazione quando una persona può essersi sentita talmente tanto appagata in uno stadio ch

PSICOLOGIA - L’interpretazione dei sogni - appunti pagine del libro

Immagine
L’interpretazione dei sogni    Un testo emblematico    L’interpretazione dei sogni → 1899 → Freud.   Nuovo modo di vedere la nostra umanità → modo psicologico, interpersonale, non sottoposta giudizi moralistici.    Reazioni contrastanti : grandi appezzamenti e curiosità , critiche e indignazione per la centralità attribuita alla sessualità. Il sogno, rappresentazione dell’anima    I sogni, le dimenticanze, i lapsus sono comuni sia nell’individuo sano sia nel nevrotico.    Sogno → ruolo fondamentale per l’esplorazione dell’inconscio, costituisce una sua attendibile rappresentazione .    Durante il sonno diminuiscono le difese, la censura si allenta → i contenuti inconsci ci si presentano "mascherati".    Il bisogno è dunque il risultato di un compromesso: cerca di soddisfare i desideri inconsci, ma li trasforma per non renderli riconoscibili. Il lavoro onirico…    La trasformazione del contenuto latente in contenuto manifesto avviene attraverso il lavoro onirico .